Open in PDF »
In This Issue:
Enzo Novara
Docente di Filosofia e Counselor Filosofico Professionista ( www.enzonovaracounseling.it ); insegna Filosofia applicata presso il Master di specializzazione della Scuola Superiore di Counseling Filosofico di Torino (SSCF.it)
Dasein Journal | Enzo Novara
Rivista Ufficiale della Scuola Italiana di Psicoterapia Esistenziale
Official Journal of the Italian School of Existential Psychotherapy
Dipartimento di Psicologia, Psicopatologia e Psicoterapia
Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria ISFiPP
Issue 7, Marzo, 2018
ARTICOLI • ARTICLES
La psicologia prima della psicologia.
Paradigmi filosofici dell'anima nel mondo greco
Enzo Novara, Dasein Journal 7, p. 33-88
Scarica Articolo PDF
Abstract
Le parole con le quali l’uomo cerca di dare una forma al mutevole mondo dell’esperienza sono costruzioni storiche che portano il segno del momento e del luogo nel quale sono nate e che generano gerarchie, aspettative, inclusioni ed esclusioni; in una parola: significati che orientano la prassi e la ricerca.
La parola “anima” è stata una delle più influenti ma anche delle più problematiche
Ritrovarne le radici è dunque necessario per recuperare la ricchezza delle opzioni che si sono presentate all’alba della nostra civiltà, per poter esaminare quali sono risultate vincenti e quali sono state, almeno per un certo periodo, escluse e dimenticate. Per poter capire, soprattutto, quali problemi e quali aporie quella parola ha generato e quali altre vie, o altre parole, avrebbero consentito di percorrere cammini diversi.
Nel mondo greco, alle origini della civiltà occidentale, ci imbattiamo con Omero in una visione materialistica ma soprattutto frantumata dell’uomo: in sostanza, con l’assenza dell’anima.
Ma tra il VII e il IV secolo, con la nascita e lo sviluppo del pensiero filosofico-scientifico, si attuano strategie di unificazione del comportamento umano e prendono forma parole fondamentali come psyché, sóma e manía.
Si configurano così tre grandi paradigmi di descrizione e spiegazione: quello dualistico (la tradizione pitagorica e Platone) quello materialistico (Democrito e la Scuola ippocratica) e quello che si potrebbe forse chiamare funzionalistico (Aristotele). Essi rappresenteranno le matrici entro le quali si muoverà il pensiero occidentale per lungo tempo.
Si tratta di una risposta razionale, promossa dal lógos, ma i confini che questa Ragione cerca di segnare sono ampi e articolati; non solo filosofia e scienze si intrecciano costantemente, ma la riflessione alza lo sguardo includendo nella sua ricerca considerazioni di carattere etico, politico, metafisico, epistemologico, e, si potrebbe dire con un linguaggio a noi contemporaneo, non smarrisce il compito di inserire i singoli saperi all’interno di un più ampio orizzonte di Senso.
Parole chiave
psyché – sóma – manía - paradigma
Premessa
Le parole con le quali l’uomo cerca di dare una forma al mutevole mondo dell’esperienza sono costruzioni storiche che portano il segno del momento e del luogo nel quale sono nate. Con esse viene alla luce qualcosa che altrimenti resterebbe confinato nell’indeterminatezza; senza di esse il mondo, e noi stessi, resteremmo incomprensibili e pericolosamente incontrollabili.
Tuttavia, ogni parola, e ogni idea da essa significata, possono portare alla luce solo qualcosa di ciò che preme per essere espresso; molto resta inespresso e si limita ad essere una sollecitazione per il nostro pensiero, che ogni volta deve ricominciare il suo tentativo di definire, spiegare e comprendere.